L’accordo tra Vivendi e Mediaset potrebbe riguardare tre livelli. Il primo livello sarà la costituzione di una piattaforma per la distribuzione dei contenuti: dunque la via europea per contrastare Netflix. Il progetto anti-Netflix (anticipato dal Sole 24 Ore lo scorso 10 marzo) che starebbero studiando Vivendi e Mediaset sotto la regia dell’imprenditore franco tunisino Tarak Ben Ammar prevede infatti una piattaforma comune partecipata da entrambi e aperta ad altri soggetti, magari anche alle major Usa. Il pericolo del resto è serio: non solo per i gruppi media come Vivendi e Mediaset,ma per i colossi di Hollywood stessi. Netflix, da puro distributore di contenuti, potrebbe diventare produttore. Investirà infatti 6 miliardi di dollari all’anno in contenuti: a Cannes, nell’ultima edizione del Festival, i suoi manager sono stati visti a colloquio con attori e registi. Netflix ha tanti soldi, ma non solo: è un multiplex che può garantire ai registi – grazie alla sua piattaforma e al suo brand – 100 milioni di spettatori. Molti registi e attori lo seguiranno. Ecco allora il secondo livello dell’accordo tra Vivendi e Mediaset. In Europa Vivendi potrebbe essere un ostacolo alla sua strategia di conquista: il gruppo francese ha incaricato Tarak Ben Ammar, che conosce i grandi registi (da George Lucas a Steven Spielberg avendo partecipato alla produzione di Guerre Stellari) e le major di Hollywood (Universal, Fox, Sony), di fare fronte comune contro Netflix. Vivendi ha 8 miliardi in cassa ma ha bisogno di alleati come Mediaset per produrre contenuti esclusivi. Resta infine il terzo livello: l’accordo sulle pay tv. Canal+ sul fronte Vivendi e Mediaset Premium. Le due tv a pagamento potrebbero sposarsi per costituire un polo unico in Europa. In questo modo Cologno potrebbe trovare un nuovo riassetto per la sua piattaforma pay, che finora è costata molto ma non ha ancora generato utili.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- alimentare
- Assicurazioni
- automotive
- aviospaziale
- banche
- casse e fondazioni
- Costruzioni
- credito al consumo
- Dinastie imprenditoriali e finanza
- Energia
- farmaceutico
- Finanza araba
- Finanza e giustizia
- Finanza e politica
- finanza estera
- Finanza internazionale
- Finanza vaticana
- Giochi
- HP Destra
- HP Sinistra
- Immobiliare
- Inchieste
- Industria
- Ipo
- lotterie e giochi
- M&A
- Media
- Moda e lusso
- mondo legale
- Non performing loan
- Obbligazioni
- Opa a Piazza Affari
- Politica
- politica e finanza
- private equity
- privatizzazioni
- retail
- ristrutturazioni
- Ristrutturazioni aziendali
- Senza categoria
- Società di gestione
- Spettacolo e finanza
- Sport
- Sport & finanza
- tessile
- Tlc
- trasporti e infrastrutture
- turismo
- Web/Tecnologia
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Archivio post
« | Luglio 2025 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Oggi | ||||||
Cancella |
« | 2025 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
« | 2020-2029 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
201920202021202220232024202520262027202820292030 | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
-
The Insider
- di Carlo Festa
-
Danton
- di Daniele Bellasio
Il feed di Twitter non è disponibile al momento.